Tessuti under 14
Cos’è
Tessuti aerei è una disciplina che nasce nel circo. Gli acrobati eseguono su teli acrobazie spettacolari, giravolte e cadute ai fini di creare posizioni sempre più strane e appariscenti. La pratica del tessuto aereo proposto in epoca più recente, è basata su evoluzioni coreografiche che sfidano la gravità sull’asse verticale, sospese a diversi metri dal suolo, arte e tecnica si fondono in suggestive evoluzioni, che possono trasformarsi attraverso la fantasia dell’allievo e di chi le propone.
Dove Nasce?
Il tessuto aereo, inventato nei primi anni novanta in Francia (Chalon), è stato presentato per la prima volta al pubblico durante il festival del “cirque de demain” nel 1995. In poco più di un ventennio è divenuta una disciplina conosciuta e praticata in tutto il mondo per tutte le età.
Finalità
L’acrobatica aerea si è arricchita di esperienze e idee nuove diventando nel tempo territorio di sperimentazione e di creazione di attrezzi diversi e di esercizi sempre più complessi che l’hanno fatta diventare ad oggi una disciplina poliedrica. I tessuti aerei richiedono movimenti che coinvolgono tutti i distretti muscolari, sviluppandone forza, potenza ed elasticità. Affinano equilibrio e consapevolezza del proprio corpo in aria, stimolano fantasia e creatività. Lavorando a diversi metri di altezza, si impara a guardare le cose da altre prospettive, obbligandoci a migliorare la fiducia nelle nostre possibilità. Ogni passo avanti è un traguardo che aumenta l’autostima.
Finalità
L’acrobatica aerea si è arricchita di esperienze e idee nuove diventando nel tempo territorio di sperimentazione e di creazione di attrezzi diversi e di esercizi sempre più complessi che l’hanno fatta diventare ad oggi una disciplina poliedrica. I tessuti aerei richiedono movimenti che coinvolgono tutti i distretti muscolari, sviluppandone forza, potenza ed elasticità. Affinano equilibrio e consapevolezza del proprio corpo in aria, stimolano fantasia e creatività. Lavorando a diversi metri di altezza, si impara a guardare le cose da altre prospettive, obbligandoci a migliorare la fiducia nelle nostre possibilità. Ogni passo avanti è un traguardo che aumenta l’autostima.
Corso accademico 2022/2023
Il corso rivolto ai più piccoli prevede un approccio all’attrezzo, le cui peculiarità sono, mobilità e altezza da terra. Si propongono elementi in sicurezza in appoggio su un “nodo” del tessuto, in seguito si procede con l’insegnamento graduale della tecnica di salite e delle prime evoluzioni senza appoggio.
Frequenza
Corsi prevedono una cadenza bisettimanale ogni lezione ha la durata di un’ora.
Requisiti
Dai 6 anni ai 14 anni
Selezione
Durante la Prova Gratuita i nostri responsabili sapranno orientare l’allievo sulla scelta del corso più adatto alle sue esigenze
Insegnanti
- Daniela Cotza
- Chiara Savio
Orari Corsi
Prenota la tua prova gratuita
Verrai ricontattato per verificare la disponibilità nelle date indicate