AFA
Cosa è?
E’ un programma di attività fisica adattata per specifiche alterazioni dello stato di salute, caratterizzata dalla partecipazione a gruppi di attività motoria, seguendo protocolli ASL3 Genovese. Non è un’attività sanitaria e prevede il pagamento di una tariffa minima stabilita a livello regionale (Delibera Regionale n° 400 del 5 Aprile 2013).
Come accedere
I programmi AFA (che non rientrano fra le prestazioni sanitarie) sono promossi e coordinati dalle Aziende USL e/o dalle SdS e sono adatti a prevenire la perdita di capacità motorie attraverso il movimento svolto in un gruppo guidato da un istruttore
Finalità
L’A.F.A. è il programma di attività fisica adattata per specifiche condizioni di salute, riguarda soprattutto le persone adulte e anziane, che presentano condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse.
Programmi “Alta Funzione”: sono disegnati per persone che si rivolgono frequentemente al Sistema Sanitario Nazionale (MMG, Specialisti Ortopedici, Fisiatri, ecc.) per sindromi algiche croniche (esempio mal di schiena, mal di collo ecc.).
Programmi “Bassa Funzione”: sono disegnati per persone con esiti stabilizzati di eventi acuti (ad esempio fratture di femore, eventi cerebrovascolari, ecc.) con limitazioni della capacità motoria.
Finalità
L’A.F.A. è il programma di attività fisica adattata per specifiche condizioni di salute, riguarda soprattutto le persone adulte e anziane, che presentano condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse.
Programmi “Alta Funzione”: sono disegnati per persone che si rivolgono frequentemente al Sistema Sanitario Nazionale (MMG, Specialisti Ortopedici, Fisiatri, ecc.) per sindromi algiche croniche (esempio mal di schiena, mal di collo ecc.).
Programmi “Bassa Funzione”: sono disegnati per persone con esiti stabilizzati di eventi acuti (ad esempio fratture di femore, eventi cerebrovascolari, ecc.) con limitazioni della capacità motoria.
Dettagli dei corsi 2021/2022
Frequenza
Il corso prevede la frequenza minima di 2 volte la settimana in orario pomeridiano , ogni lezione ha la durata dai 60 ai 75 minuti
Requisiti per accedere
La Regione Liguria in collaborazione con i Distretti sociosanitari (DSS) e nell’ambito delle linee di indirizzo del Progetto Età Libera ed Invecchiamento Attivo 2011 (D.G.R. n° 48, del 03/11/2009), promuove l’adozione di corretti stili di vita, in particolare l’Attività Fisica Adattata (AFA), come programma di esercizio fisico, non sanitario, svolto in gruppo, appositamente indicato per cittadini con disabilità causate da sindromi algiche, da ipomobilità o da sindromi croniche stabilizzate negli esiti della malattia, indicato per cittadini preferibilmente di età maggiore di 64 anni.
Insegnanti
- Dott.ssa Sonia Tripi
- Dott.ssa Cau Maria Cristina
Orari Corsi
Prenota la tua prova gratuita
Verrai ricontattato per verificare la disponibilità nelle date indicate