LABORATORIO TEATRALE COMMEDIA

Cosa è?

Una commedia è un componimento teatrale o un’opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Artis svg+xml,%3Csvg%20xmlns%3D%27http%3A%2F%2Fwww.w3 Laboratorio Teatrale Commedia
Artis svg+xml,%3Csvg%20xmlns%3D%27http%3A%2F%2Fwww.w3 Laboratorio Teatrale Commedia

Gli Obiettivi

Attraverso la messa in scena di testi della commedia, di repertorio o scritti appositamente in collaborazione con i partecipanti, si intende proporre un lavoro sulle coordinate necessarie per scoprire la pratica teatrale.

Dal copione si arriverà al personaggio, attraverso il corpo in rapporto allo spazio scenico e al tempo-ritmo del gioco di una messa in scena. Questo gioco salterà dalla lettura a tavolino del testo alla scena e viceversa, nel continuo tentativo di scoprire cos’è l’Azione e come, attraverso questa, innescare la scintilla comica all’interno di una situazione teatrale.

Cercheremo di comprendere come il teatro sia il “ring” delle contraddizioni umane e come, attraverso la leggerezza della commedia, queste possano innescare il riso.

L’obbiettivo del laboratorio è fornire gli strumenti basilari alla pratica dell’attore. I partecipanti potranno così scoprire come essere interpreti di commedia.

Il corso è rivolto ad aspiranti attori o a chi semplicemente voglia approcciarsi al Teatro, in particolare alla commedia.

A chi è Rivolto?

È previsto lavoro sia di improvvisazione che su testo.

Il corso è rivolto ad aspiranti attori o a chi semplicemente voglia approcciarsi al Teatro, in particolare alla commedia.

Finalità e Punti di Lavoro

Immaginazione/osservazione:

– Controllo del proprio immaginario e relazione con esso

– Parametri di circostanze ed atmosfera

Spazio scenico

– Percezione dello spazio scenico e della relazione con esso

– Relazione prossemica

Tempo/Ritmo

– Dal ritmo del corpo al ritmo della scena

Costruzione personaggio

– Mimesi

– Relazione corpo/psiche

– Fondamenti di caratterizzazione

Strumenti analisi del testo:

– Lettura attiva dei testi comici a “tavolino”

– Scrittura di testi comici

– Improvvisazione

Consapevolezza dell’Azione

– Percezione e comprensione di cos’è l’Azione

Testi possibili su cui lavorare

– Sketch repertoria insegnante

– Commedia Neander-Tale

– Trio Marchesini-Lopez-Solenghi

– Sketch proposti dai partecipanti o scritti appositamente durante il laboratorio

Artis svg+xml,%3Csvg%20xmlns%3D%27http%3A%2F%2Fwww.w3 Laboratorio Teatrale Commedia
Artis svg+xml,%3Csvg%20xmlns%3D%27http%3A%2F%2Fwww.w3 Laboratorio Teatrale Commedia

Corso accademico 2021/2022

Frequenza

Una lezione a settimana.

Requisiti

Dai 18 anni in su.

Selezione

Durante la Prova Gratuita i nostri responsabili sapranno orientare l’allievo sulla scelta del livello più adatto

Insegnanti

Orari Corsi


Prenota la tua prova gratuita

Verrai ricontattato per verificare la disponibilità nelle date indicate

    Prenota una prova gratuita o richiedi informazioni


    Oppure chiamaci